Fotometria

Photometry

 

Lorenzo Franco- Roma

 11 marzo 2017

Estratto della relazione svolta al Convegno degli astrofili ricercatori

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fulvio Mete - Roma

 

 

M27 e la variabile di  Goldilocks: scomparsa ed apparizione

 

 

Su M27 c’è ormai ben poco da dire : è una delle nebulose planetarie più celebri, osservate e fotografate del cielo boreale.Fu scoperta da Messier nel 1764 e dista circa 1360 anni luce dalla terra, è di magnitudine apparente 7,4, ha un diametro apparente di circa 8 arcominuti  la sua forma ricorda quella di uno sferoide forma di manubrio (da cui il nome) ed è vista lungo la linea prospettica del piano equatoriale, l'età cinematica della nebulosa sarebbe di 9800 anni.La stella centrale, come molte nebulose planetarie, è una nana bianca.

Ben pochi tuttavia sono a conoscenza di due sue caratteristiche particolari:

 

1- Essa ospita (tra altre) una variabile a dir poco strana per due motivi, il primo che fu scoperta dall’astrofilo cecoslovacco Leos Ondra non attraverso il telescopio ed altro strumento ottico, ma …osservando due riviste  che riportavano in copertina un’immagine a colori di M27: il numero di Giugno 1990 di Astronomy, e quello di autunno dello stesso anno di Deep Sky.Ondra si accorse infatti che una stellina riportata sulla copertina della prima rivista non appariva in quella della seconda.Della stellina furono poi effettuati riscontri astrometrici e fotometrici, che confermarono essere una variabile di lungo periodo (214 gg) di tipo Mira (stelle rosse, massicce e pulsanti), alla quale fu dato il nome di “variabile di Goldilocks”. Ma non finisce qui: la stella è classificata anche come oggetto 2 Mass per la sua segnatura nell’IR vicino (J (1.25 μ ;  H, 1.65 μ  e K, 2.17 μ ).Esso è presente anche nella Survey WISE (3.4; 4.6; 12 e 22 μ)  ed è catalogato da Simbad come NSV 24959 alle coordinate : 19:59:29.72  + 22:45:13.0.

 

2 – Mentre nel visibile la nebulosa mostra i suoi splendidi colori, dal blu al rosso, come si può osservare nella prima immagine allegata, nell’IR vicino al di sotto del micron essa scompare letteralmente, grazie anche al potere di penetrazione dell’IR nell’inviluppo di gas e polveri.

 

 In un breve periodo di vacanza  dell lugnio 2019 ho quindi voluto sperimentare tali caratteristiche di M27:

 

1- effettuando riprese CCD dell’intera nebulosa:

     a) in LRGB

     b) con filtro UHC

     c)  con filtro Neodymium (Anti IL)

     d) senza filtri

     e) con filtro IR Pass > 742 nm

La strumentazione usata è stata un telescopio Schmidt Cassegrain Celestron 8 ridotto a f 6.3 ed una camera Sbig ST 10 usata in binning 1x1.

Nell’immagine n1 è mostrata l’usuale LRGB della nebulosa con evidenziata la variabile di Goldilocks; nella seconda quella col filtro Astronomik UHC , nella terza quella con un Baader Neodymium,nella quarta quella senza filtri, e nella quinta quella con un Astronomik IR Pass 742.Mentre le variazioni nell’apparenza della nebulosa coi vari filtri sono modeste , quella tra l’immagine Raw senza filtri e quella nell’IR vicino è drammatica, con la pratica scomparsa della nebulosa stessa.

 

2- La sequenza di ripresa descritta in precedenza è stata poi focalizzata sulla variabile di Goldilocks, che nelle immagini conl’UHC, Neodymium e senza filtro mostrava apparentemente differenze non rimarchevoli di luminosità, mentre nel passaggio dal visibile senza filtri all’IR esplodeva in modo evidente in luminosità.In una parola, la variabile si accendeva allo spegnersi della nebulosa.Ho provato, non senza difficoltà, a fare una stima della magnitudine con Maxim DL , che sembra passare da 13.2 nel visibile a a 9.55 circa nell’IR (quest’ultimo dato è stimato a causa della impossibilità di avere una mag nell’IR tra 742 e 1000 per la stella di riferimento), ma coerente con la mag in J (9.42);H (8.38) e K (7.74), ed i valori di WISE, che la fanno scendere ulteriormente (6.91;6.56;4.92;3.83) . Comunque si va sulle 3.7 magnitudini di differenza tra le lunghezze d’onda da me considerate (mag integrata nel verde  a 550 nm per il visibile e intorno agli 850/900 nm per l’IR che è un riferimento attendibile sulla band pass del filtro e la  curva di risposta della camera). In proposito mi chiedevo se l’incremento di luminosità nell’IR fosse dovuto ad un inviluppo di gas  che nel visibile è nascosto da quello di gas e polveri di M27, tenuto conto che dovrebbe trattarsi di una gigante rossa pulsante.

Nell’animazione GIF allegata (6^ immagine) è condensato l’argomento del topic: la scomparsa di M27 e l’esplosione di luce di Goldilocks.Per inciso, nell’animazione è visibile anche la …sparizione di una stella luminosa nel visibile (probabilmente una stella con scarsissima emissione IR).Nella 7^ ed 8^ immagine sono mostrate le magnitudini della variabile ottenute sulla stella di riferimento.

                                       M27 and the Goldilocks variable: disappearance and appearance


On M27 there is now very little to say: it is one of the most famous, observed and photographed planetary nebulae of the northern sky. It was discovered by Messier in 1764 and is about 1360 light-years from the earth, it is of apparent magnitude 7.4, has an apparent diameter of about 8 arcominutes its shape resembles that of a dumbell-shaped spheroid (hence the name) and is seen along the perspective line of the equatorial plane, the kinematic age of the nebula would be 9800 years.The central star, like many planetary nebulae, it is a white dwarf.
Very few, however, are aware of two of its particular characteristics:

1- It hosts (among others) a variable to say the least strange for two reasons, the first that was discovered by the Czechoslovak amateur astronomer Leos Ondra not through the telescope and other optical instrument, but ... by looking at two magazines that showed an image on the cover in color of M27: the June 1990 number of Astronomy, and that of autumn of the same year of Deep Sky.Ondra realized that a star on the cover of the first magazine did not appear in the one of the second one. Astrometric and photometric works were after carried on, which confirmed to be a long-term variable (214 days) of Mira type (red, massive stars and pulsating), which was given the name "Goldilocks variable". But it does not end here: the star is also classified as object 2 Mass for its signature in the near IR (J (1.25 μ; H, 1.65 μ and K, 2.17 μ). It is also present in the Survey WISE (3.4; 4.6 ; 12 and 22 μ) and is listed by Simbad as NSV 24959 at the coordinates: 19: 59: 29.72 + 22: 45: 13.0.


2 - While in the visible the nebula M27 shows its splendid colors, from blue to red, as can be seen in the first image attached, in the IR near below the micron it literally disappears, also thanks to the power of penetration of the IR in the envelope of gas and dust.

So in a short vacation in summer 2019 I wanted to experiment with these features of M27:

1- by performing CCD recordings of the entire nebula:
     a) in LRGB
     b) with UHC filter
     c) with Neodymium filter (Anti IL)
     d) without filters
     e) with IR Pass filter> 742 nm
The instrumentation used was a Schmidt Cassegrain Celestron 8 telescope reduced to f 6.3 and a Sbig ST 10 camera used in 1x1 binning.
In the image n1 the usual LRGB of the nebula with the Goldilocks variable is shown; in the second the one with the Astronomik UHC filter, in the third the one with a Baader Neodymium, in the fourth the one without filters, and in the fifth one with an Astronomik IR Pass 742. While the variations in the appearance of the nebula with the various filters are modest, the one between the visible image without filters and that in the near IR is dramatic, with the practical disappearance of the nebula itself.

2- The sequence of images described above was then focused on the Goldilocks variable, which in the images with the UHC, Neodymium and without the filter apparently showed not remarkable differences of brightness, while in the passage from the visible without filters to the IR exploded in an
evident way  in brightness. In a word, the variable was switched on when the nebula died out. I tried, not without difficulty, to make an estimate of the magnitude with Maxim DL, which seems to go from 13.2 in the visible to about 9.55 in the IR (this last datum is estimated due to the impossibility of having a mag in the IR between 742 and 1000 for the reference star), but coherent with the mag in J band (9.42); H (8.38) and K (7.74), and the values of WISE, which bring it down further (6.91; 6.56; 4.92; 3.83). However you go on the 3.7 magnitudes of difference between the wavelengths considered by me (mag integrated in the green at 550 nm for the visible and around 850/900 nm for the IR which is a reliable reference on the filter band pass and the chamber response curve). In this regard I was wondering if the increase in brightness in the IR was due to a gas envelope that in the visible is hidden by that of gas and dust from M27, given that it should be a giant red button.
In the attached GIF animation (6th image) the topic of the topic is condensed: the disappearance of M27 and the explosion of light from Goldilocks. Incidentally, the animation also shows the ... disappearance of a bright star in the visible ( probably a star with very little IR emission). In the 7th and 8th images the magnitudes of the variable obtained on the reference star are shown.